Wedding dog sitter, condividere il giorno del sì anche con i propri cani: una possibile felicità in più
Conoscete il wedding dog sitter? Renderà felici voi e il vostro amico a quattro zampe durante il vostro giorno speciale!

Un’idea imprenditoriale che mette insieme l’amore e il rispetto per i cani e la felicità degli sposi: la wedding dog sitter Elisa Guidarelli è riuscita a coniugare entrambi con la sua azienda. «L’idea – spiega – è nata nel 2010, quando mi sono sposata – allora facevo la toelettatrice – e cercavo una persona che si occupasse dei miei due cani al mio matrimonio. In Italia tuttavia non c’era nessuno che fornisse un servizio del genere e quindi non ho potuto portare con me i miei pet. Mi sono detta allora che, se era un mio desiderio, sicuramente lo era anche per qualcun altro».
E l’intuizione è stata confermata dai fatti: «Noi siamo stati i primi a proporre questo servizio e lavoriamo in tutta Italia. Tra l’altro, siamo in procinto di aprire una filiale anche a Palermo, che seguirà tutta la Sicilia, regione da cui mi arrivano tantissime richieste». La sede principale è Roma, poi ci sono sedi in franchising in Veneto, Lombardia, Emilia, Liguria e Toscana. Scegliamo persone che vogliono diventare imprenditore e che lo fanno soprattutto con molto amore. Vengono formati personalmente da me».
Tra le doti richieste, una forte empatia con gli animali, un grande amore per gli amici a 4 zampe e possibilmente esperienze cinofile pregresse.
Ma cosa fa esattamente il wedding dog sitter?
Fanno sì che i cani degli sposi partecipino a tutte le fasi della giornata, come ospiti d’onore. Se i cani possono entrare in chiesa portano le fedi, faranno anche le foto con gli sposi. Taglia, numero e razza non sono un problema: il cane, quindi, partecipa a tutta la giornata delle nozze. Gli sposi hanno accanto i loro amici pelosi tutte le volte che vogliono, ma allo stesso tempo stanno tranquilli perché il cane è seguito e gestito da un professionista.